Titolo del progetto : albano family
Progetto finanziato da: Dipartimento per le Politiche Della Famiglia – Presidenza del Consiglio dei Ministri
Ente attuatore : Cooperativa Sociale Prassi e Ricerca Onlus, in partenariato con il Comune di Albano Laziale, in particolare dai Servizi Sociali Comunali, in collaborazione con la ASL RM 6.2, U.O.C Procreazione cosciente e responsabile ASL RM 6.2.
​
Durata del progetto :
Il progetto ha la durata complessiva di 12 mesi, annualità 2019-2020
​
​
Descrizione del progetto
​
“Albano Family” è un progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Della Famiglia – Presidenza del Consiglio dei Ministri e promosso dalla Cooperativa Sociale Prassi e Ricerca Onlus e dal Comune di Albano Laziale, in particolare dai Servizi Sociali Comunali, in collaborazione con la ASL RM 6.2, U.O.C Procreazione cosciente e responsabile ASL RM 6.2.
Il progetto Albano Family, ha avuto come obiettivo generale quello di rendere Albano Laziale, una città a misura di famiglia 0/11 anni, contribuendo a innovare e complementare il welfare locale, sostenendo le sperimentazioni che sappiano attivare risposte efficaci ed efficienti, rafforzando la dimensione comunitaria e di rete, al fine di rendere la città a misura di bambino/a 0-11 anni, trasformando le risposte individuali in risposte collettive, in rete con tutte le organizzazioni del territorio.
​
L’emergenza sanitaria per Covid_19, ha influenzato indubbiamente lo svolgimento di tutte le azioni previste. In particolare sulle modalità di coordinamento dei soggetti a diverso titolo coinvolti nel progetto con definizione e condivisione di obiettivi, ruoli, compiti (risorse interne ed esterne, Amministrazioni locali, stakeholder). Fin dall’ inizio, giugno 2020, è emersa necessità di riversare sui canali digitali gran parte delle attività che non sarebbe stato possibile svolgere in presenza. Le nuove esigenze hanno determinato un netto incremento della quantità di contenuti da sviluppare, gestire e raccontare ma anche la nascita di nuovi strumenti, canali di comunicazione e format, primi fra tutti gli eventi online in diretta streaming. Questo ci ha consentito:
-
di svolgere un’analisi del bisogno dei genitori residenti ad Albano laziale di bambini di 0-11 anni di età e una mappatura delle associazioni presenti sul territorio, che hanno aderito al Protocollo di intesa e collaborazione Operativa siglato con il Comune di Albano Laziale, e che si occupano del target nei settori dell’educazione, servizi sportivi, ricreativi, ludici e culturali e le attività commerciali più accessibili e attente alle esigenze delle famiglie;
-
di avviare un percorso condiviso con il Comune di Albano Laziale, in particolare dai Servizi Sociali Comunali, e con la ASL RM 6.2, U.O.C Procreazione cosciente e responsabile ASL RM 6.2. per favorire interventi in favore delle famiglie con figli minori del territorio, in particolare con quelle con maggiore fragilità sociale.
​​
Per realizzare gli obiettivi del progetto l’equipe di gestione, hanno attivato durante la fase di avvio, un’analisi del bisogno dei genitori residenti ad Albano Laziale di bambini di 0-11 anni di età e una mappatura delle associazioni presenti sul territorio che si occupano del target nei settori dell’educazione, servizi sportivi, ricreativi, ludici e culturali e le attività commerciali più accessibili e attente alle esigenze delle famiglie. Gli stessi soggetti mappati sono stati coinvolti nell’ospitare famigli e bambini 0-11 anni all’interno delle proprie attività attraverso l’erogazione dei voucher educativi o sportivi a sostegno della quota economica da versare per parteciparvi.
​
Solo dopo che si è potuto riprendere le attività in presenza si è svolto il servizio di Home Visiting e in fase di conclusione del progetto si sono installati i corner mamma-bambino all’interno di luoghi comunali o baby pit stop.
​