il servizio civile
progetto : " Quasi amici "

-
Vuoi contribuire a costruire un ponte tra le generazioni del tuo quartiere?
-
Vuoi contribuire a ideare e realizzare attività culturali e di svago ?
-
Vuoi favorire uno stile di vita più attivo per gli anziani e i disabili del tuo quartiere ?
-
Vuoi contribuire a animare un portale di informazione sociale ?
-
Vuoi intraprendere un percorso professionalizzante nel settore dell’assistenza ad anziani e disabili?
Diventa Volontario del Servizio Civile Con il Progetto “Quasi amici”
per candidarsi
domanda d'ammissione
dichiarazione titotoli - allegato 3
criteri di selezione
Graduatoria
volontari
"quasi Amici"
Il progetto di SCN “ Quasi amici “ intende implementare un servizio di assistenza leggera che integri ed affianchi i servizi di assistenza domiciliare SAISA e/o SAISH, gestiti dalla Cooperativa Sociale Prassi e Ricerca ONLUS. Il Progetto è svolto in collaborazione con l’Associazione Libera Cittadinanza onlus www. http://liberacittadinanza.org
Le attività dei Volontari permetteranno agli assistiti di fruire dei servizi offerti dal territorio, di vivere il loro quartiere e di recuperare una dimensione sociale e uno stile di vita attivo, instaurando uno scambio di esperienze con i giovani.
Nello specifico i Volontari del SCN si occuperanno di
-
Aiuto nel disbrigo delle pratiche quotidiane: spesa settimanale, visite mediche, pratiche burocratiche
-
Servizio di accompagno per eventi e occasioni di svago nel quartiere.
-
Organizzazione di uscite e visite guidate ai beni culturali e artistici della città.
Territori di Attuazione Municipi, I, II, III e IV di Roma Capitale
I volontari
Cerchiamo ragazze e ragazzi disponibili a muoversi all’interno del territorio dei Municipi I, II, III e IV di Roma Capitale,
-
disponibili a organizzare la propria attività con flessibilità dell’orario di servizio tra le 7.30 e le 18.30.
-
Con titoli di studio inerenti il settore della cura e dell’assistenza alla persona,
-
che vantino esperienze di volontariato negli stessi settori
-
con particolari attitudine per la comunicazione e la relazione interpersonale.
-
Che sappiano usare bene il computer e abbiano dimestichezza nella comunicazione web.
-
Criteri e modalità di selezione dei volontari: (Criteri di selezione)
E’ Istituita una riserva posti per i giovani a bassa scolarizzazione
Le domande di ammissione alla valutazione dei volontari dovranno pervenire entro e non oltre il 26 giugno 2017 o via posta all’indirizzo: info@prassiericerca.com o in forma cartacea presso la sede della cooperativa in via E. D’Arborea 12 o consegnata a mano ai nostri sportelli informativi.
Formazione
I volontari acquisiranno specifiche competenze e professionalità nei seguenti ambiti:
-
Il rapporto di lavoro domestico: normativa contrattuale e diritti/doveri del lavoratore.
-
Nozioni sulla sicurezza alimentare- HCCP e principi sana alimentazione per gli anziani
-
Normativa antinfortunistica e sicurezza sul lavoro, cura dell'igiene degli ambienti
-
La gestione del foglio elettronico e delle banche dati online.
-
La comunicazione efficace: gestione degli aspetti verbali e non verbali.
-
Le patologie mentali dell’anziano: come riconoscerle e riuscire a gestirle.
-
La normativa in materia di assistenza sanitaria e socio-sanitaria.
-
Relazionarsi dinamicamente con assistito e famiglia e psicologia dell' handicap
-
Teoria e pratica dell’Assistenza Domiciliare Integrata.
-
Tecniche di comunicazione
Inoltre, il progetto si propone di fornire ai partecipanti un’approfondita formazione per lo sviluppo delle competenze trasversali nei seguenti campi:
-
Acquisizione di competenze relative alla progettualità.
-
Sviluppo di abilità di intervento sul territorio.
-
Sviluppo della capacità di analisi/sintesi e di orientamento all’obiettivo.
-
Accrescimento della capacità di lavoro in team.
-
Comprensione delle dinamiche organizzative in un contesto lavorativo del Terzo Settore.
-
Comprensione delle dinamiche del lavoro associativo e di rete.
-
Sviluppo delle capacità analitiche e sintetiche e di focalizzazione degli obiettivi finali.
Competenze, tutte, facilmente spendibili qualora il Volontario intenda continuare la propria attività nell’ambito del Terzo settore ma che sempre più Aziende considerano positivamente quale esperienza professionale.
Si ricorda inoltre che:
La Cooperativa Prassi e Ricerca onlus in data 12/07/2012 e fino a data 12/07/2018 è accreditata quale sede per lo svolgimento di tirocini per la Facoltà di Medicina e Psicologia Università La Sapienza Roma
La Cooperativa Prassi e Ricerca onlus in data 13/01/2016 è accreditata quale sede per lo svolgimento di tirocini per il corso di laurea in Psicologia delle organizzazioni e dei servizi Università Niccolò Cusano
Durata della formazione
Generale 42 h
Specifica 76 h