Titolo del progetto : WOMAN AT WORK
Progetto finanziato da : DIREZIONE REG IONALE LAZIO POLITICHE SOCIALI con determinazione N.G07277 del 19 Maggio 2014 Proposta n. 8758
Lettera F :Interventi di sostegno attivo all’avvio di percorsi per reinserimento lavorativo a situazioni di grave difficoltà conseguenti a separazioni di coppie.
Ente attuatore : Cooperativa Sociale Prassi e Ricerca onlus
Rete territoriale : Direzione Generale ASL RM B, Presidenza Municipio RM IV , Direzione Circondariale Femminile Rebibbia , Centro per l’Impiego Tiburtino , Consigliera di Parità Provincia di Roma , Comitato Imprenditorialità femminile Camera di Commercio di Roma , Parrocchia di S Domenico di Guzman, CGIL Roma e Lazio , Fipac Pensionati ROMA E LAZIO, Associazione Nazionale DoMus,Cooperativa sociale Piccolo Principe, Associazione Prime rifugiati, ECRU srl
Durata del progetto : 25 Agosto 2014 - 30 Settembre 2016
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Il progetto Women at Work ha l’obiettivo generale di creare opportunità di reinserimento a donne sole con figli, disoccupate o inoccupate.
Il progetto si è strutturato in 5 diverse fasi :
La prima fase si è incentrata sulla sensibilizzazione del territorio attraverso l’integrazione tra servizi pubblici, del privato sociale e associazionismo e soggetti che hanno aderito al progetto.
In questa fase, considerata una territorialità responsabile socialmente, è stato utilizzato un innovativo approccio metodologico di intervento sociale denominato “Quadrupla Elica”.
La seconda fase ha visto l’individuazione attraverso la rete territoriale, di 100 donne interessate ad una formazione specifica verso servizi rivolti all’infanzia oppure agli anziani .
Sono state, poi, selezionate 80 donne per partecipare alla fase successiva.
Nella terza fase sono stati elaborati i bilanci di competenze individuali per le 80 donne selezionate oltre che una banca dati di curricula personali consultabili online.
L’obiettivo generale di questa attività è stato quella di dare forte visibilità alle donne costituenti il gruppo di riferimento attraverso la realizzazione di una rete di sostegno per l’occupabilità.
Contemporaneamente è stata attivata la Rete Territoriale per realizzare un incrocio tra la domanda e l’offerta .
La quarta fase ha visto l’attivazione di due percorsi formativi l’obiettivo di formare 48 donne suddivise in due gruppi costituiti da 26 e 22 donne ciascuno e destinate ai due differenti percorsi di cura anziani o disabili (ASSISTENTI FAMILIARI ) e di cura e assistenza bambini (TAGESMUTTER).
La quinta e ultima fase La quinta e ultima fase ha permesso a 20 donne, che avevano completato con successo i percorsi formativi di fare una sperimentazione al lavoro, 12 per il percorso di assistenti familiari e 8 per il percorso tagesmutter .
narrazione
fotografica
SLIDE DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO